Bruegel, finanza pubblica e clima: rischio economico per l’Italia, vantaggio economico per gli UAE

Finanza pubblica

Il cambiamento climatico non è più solo una questione ambientale, ma una variabile strutturale nella valutazione della sostenibilità economica dei Paesi. Lo studio di Bruegel evidenzia come i rischi climatici abbiano un impatto diretto sulla spesa pubblica, sul debito sovrano e sul prodotto interno lordo, mettendo in particolare allarme economie fragili come quella italiana. In un contesto di crisi Italia e vincoli di bilancio, molti imprenditori guardano agli Emirati Arabi Uniti come alternativa strategica, scegliendo di costituire una società a Dubai per tutelare il proprio business da un contesto economico e climatico sempre più instabile.

L’Italia tra debito elevato e vulnerabilità climatica

Secondo Bruegel, l’Italia è tra i Paesi più esposti agli effetti economici del cambiamento climatico, a causa del suo alto debito pubblico e della debole crescita strutturale.

Le proiezioni mostrano che eventi climatici estremi e l’assenza di misure efficaci di adattamento potrebbero causare un’escalation del rapporto debito/PIL.

Questo rende fondamentale per aziende e privati diversificare i propri asset, ad esempio decidendo di investire a Dubai, dove il sistema fiscale è più stabile e competitivo.

Il 2040 segnerà la svolta

Entro il 2040, secondo i modelli previsionali, l’impatto climatico sull’economia sarà evidente anche in Europa.

Per l’Italia ciò significherà:

  • maggiori costi di finanziamento del debito;
  • minore crescita;
  • più difficoltà nel contenimento della spesa pubblica.

In questo contesto, sempre più imprenditori scelgono di aprire una società a Dubai per proteggere i propri flussi finanziari, garantendo operatività internazionale in giurisdizioni come quelle emiratine, dove l’efficienza economica è incentivata da una solida politica fiscale favorevole alle imprese.

Adattamento utile ma non sufficiente

Anche investendo in infrastrutture resilienti e in difesa idrogeologica, l’Italia non riuscirebbe ad annullare completamente il rischio economico derivante dal clima.

La combinazione tra debito elevato e spese crescenti rende lo scenario estremamente delicato.

Le imprese italiane, consapevoli delle incertezze interne, optano per costituire una società a Dubai per beneficiare di un ambiente favorevole alla pianificazione finanziaria a lungo termine, lontano dalle incognite fiscali e ambientali europee.

Politiche fiscali: il bivio italiano

Il dilemma italiano è profondo: da un lato mantenere i servizi sociali e gli investimenti, dall’altro rafforzare i conti pubblici per fronteggiare le sfide macroeconomiche.

Le simulazioni suggeriscono che l’attuale assetto fiscale non è più sostenibile.

Al contrario, gli Emirati Arabi Uniti, grazie a una visione proattiva e a una solida governance, offrono un sistema economico resiliente.

Per questo motivo cresce la domanda di servizi per investire a Dubai, così da garantire un accesso efficiente al mercato internazionale.

Notizie Collegate

RICHIEDI UNA CONSULENZA.
CONTATTA IL MIO STUDIO.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Ricevi i miei aggiornamenti

ISCRITIVI ALLA MIA NEWSLETTER